Gli amici del catechismo SMR
ANNO del SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE
Prima Confessione
IN EVIDENZA
In cammino ....
Cari Genitori,
ci siamo quasi! Il 12 marzo i vostri figli celebreranno per la prima volta il sacramento della Riconciliazione.
Il traguardo di ogni esistenza è il compimento del comandamento su cui si fonda la vita cristiana: L'AMORE, attraverso il rispetto degli altri, della nostra persona e di Dio.
Per vivere l'amore e prepararci a questo sacramento vorremmo: - Insegnare ai bambini a riconoscere il bene operato dal Signore nella nostra vita. Ringraziare per la vita, per le persone che ci vogliono bene. - Riconoscere gli avvenimenti che siamo riusciti a vivere con maggiore gioia e pienezza perché ci siamo fidati dell'amico Gesù - Riconoscere tutti gli avvenimenti in cui abbiamo posto un gesto d'amore invece che un gesto di egoismo, chiusura, vendetta. Per poter riconoscere il bene dobbiamo imparare LA GRATITUDINE. Chiederemo ai bambini (è un esercizio che fa bene a tutti!) di fare una lista di 5 cose per le quali si sentono grati, ogni giorno per due settimane. All’inizio potrà sembrare difficile: i bambini potrebbero avere serie difficoltà a capire anche solo quello che gli stiamo chiedendo. Gratitudine? E per cosa… risponderanno. Forse non ci hanno mai neanche pensato che potrebbero essere grati a qualcuno. La gratitudine è un muscolo e bisogna imparare a usarlo e allenarlo tutti i giorni, almeno all’inizio, è un circolo virtuoso che si innesca con facilità ma bisogna attivarlo! Ma al catechismo in queste settimane abbiamo anche parlato dei “Famosi 10 Comandamenti” e anche per questo c'è bisogno del vostro aiuto. Perché ciascuno di loro possa metterli in pratica occorre dare il buon esempio nel praticare la gentilezza disinteressata , il rispetto del prossimo e la gratitudine nei confronti di ciò che abbiamo, che siamo e che possiamo dare a noi stessi e agli altri. Al catechismo li abbiamo imparati così: 1. Metterò Dio al primo posto per tutta la mia vita 2. Pronuncerò sempre il nome di Dio con amore e rispetto 3. Ogni domenica passerò del tempo con Dio e farò festa con Lui e con tutti gli amici della mia Parrocchia 4. Amerò, ascolterò, ubbidirò ai miei genitori e a quelli che hanno cura di me 5. Rispetterò sempre ogni creatura 6. Rispetterò sempre il mio corpo e quello degli altri 7. Non prenderò nulla di ciò che non è mio e sarò gentile con le cose degli altri 8. Voglio che gli altri possano sempre fidarsi di me. 9. Sarò leale con coloro che mi amano 10. Aiuterò le persone ad avere ciò di cui hanno bisogno Per aiutarli a vivere tutto ciò occorre: 1. Dare il buon esempio. E' fondamentale che ogni genitore agisca come autentico modello per i suoi figli. 2. Una piccola azione al giorno può essere molto più potente di un intero lavaggio del cervello. Ringraziatevi più spesso tra adulti per aver cucinato, fatto i letti o accompagnato i bambini a scuola. Sia chiaro che ringraziare è un gesto mai scontato, che procura motivazione e apprezzamento in chi lo riceve e avvicina le persone perché contiene un atto simbolicamente molto eloquente: l’amore, la cura e la considerazione per il prossimo. 3. Creare delle routine di collaborazione in casa, lasciate che i bambini possano partecipare ai lavori domestici secondo le loro competenze e inclinazioni. 4. Non perdete l’occasione di ringraziare i vostri figli ogni volta che i loro gesti sono potenzialmente atti di gratitudine. Ringraziarli per non aver sprecato un foglio di carta, oppure per non aver consumato troppa acqua per fare la doccia. Forse i vostri figli sono grati e non lo sanno. Aiutiamoli a prendere consapevolezza di come agiscono nel mondo. Buon cammino a tutti, Don Sandro, Roberta e Marina Ricordo che lunedì 29 febbraio, secondo il programma che vi è stato dato all’inizio del Catechismo, ci sarà un INCONTRO PER TUTTI VOI GENITORI per aiutarvi a comprendere la Celebrazione del Sacramento dell Prima Confessione o Penitenza e comunicarvi le ultime modalità con le quali sarà celebrata la festa. Don Sandro
Lunedì 29 Febbraio
RIUNIONE DEI GENITORI
Lunedì 29 febbraio, secondo il programma che vi è stato dato all’inizio del Catechismo, ci sarà un INCONTRO PER TUTTI VOI GENITORI per aiutarvi a comprendere la Celebrazione del Sacramento dell Prima Confessione o Penitenza e comunicarvi le ultime modalità con le quali sarà celebrata la festa. Don Sandro
Sabato 12 marzo 2016
Celebrazione del SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE
Il pomeriggio di sabato 12 marzo i ragazzi con le loro famiglie celebreranno il sacramento della Riconciliazione.
◄
1 / 1
►
il diario dei grazie

Il diario dei GRAZIE è una raccolta dei propri pensieri. Quello della gratitudine vive di luce propria se sappiamo farlo vivere. E, per la verità, basta davvero poco. Trovate un blocco o un quaderno e una penna o matita. Sceglietelo di un colore che vi piace e personalizzatelo. Deve essere riconoscibile immediatamente come un diario speciale.
Come compilare un Diario della Gratitudine? Ecco pochi e semplici passi.
-
meglio di sera, prima di andare a dormire.
-
10 minuti con se stessi
-
Ripercorrere la giornata e identificate 3 0 5 eventi, situazioni, oggetti, persone per cui essere grati.
-
Scrivere sul diario (un qualunque quaderno o blocknotes va bene!) la data e poi i motivi di gratitudine spiegando anche un “perché” per ognuno. In questo modo si rafforza la gratitudine!
Ricordate di inserire anche, anzi soprattutto, le cose semplici della quotidianità. Quelle che diamo per scontato: l’acqua della doccia calda, il sole sul viso al mattino presto, la voce che consola di un nonno o di un genitore, un sorriso di un compagno ....
